Un paese da condi-vivere

mediatore: Roberto Mirri
Partecipa
384105

visitatori

11

incontri

0

commenti

0

tavoli

CONDIVIDI

Descrizione percorso Descrizione percorso

Il progetto mira ad accrescere la conoscenza e l’interesse dei cittadini del Comune di Bucine riguardo la gestione condivisa dei beni comuni. “Un paese da condi-vivere” rappresenta quindi il primo passo verso un’importante innovazione istituzionale: i cittadini non sono più considerati come semplici utenti ma riconosciuti come soggetti attivi nella cura e nella gestione dei beni condivisi, in un nuovo modello relazionale con la Pubblica Amministrazione.

Il percorso si articola in quattro fasi:

FASE 1. ATTIVARE
Scopo di questa fase è, da un lato, condividere obiettivi, principi e strumenti
del progetto; dall’altro, rafforzare capacità e competenze dei dipendenti comunali nel supportare in prima persona una partecipazione attiva e consapevole.

Azioni:

-       Definizione degli obiettivi e delle attività del percorso e mappatura dei soggetti da coinvolgere nelle fasi successive

-       Incontri con consiglieri comunali

-       Una formazione con i dipendenti comunali curata da Labsus

FASE 2. ASCOLTARE E COINVOLGERE
Questa fase riguarda l’apertura al territorio e, per permettere la più diffusa partecipazione di attori sociali e cittadini, il percorso è stato lanciato seguendo un piano di attività integrate di comunicazione e informazione.

Azioni:

-       Incontri con le associazioni del territorio

-       Laboratorio dedicato ai bambini del dopo scuola per la definizione di un patto di collaborazione sul Parco S. Salvatore a cura dell’Associazione Trama di Gaia

-       3 incontri di frazione (Ambra, Levane e Mercatale) per promuovere il percorso e raccogliere le prime proposte di patti

FASE 3. SPERIMENTARE
Fase centrale del progetto è quella di effettiva definizione delle proposte progettuali, del loro rafforzamento e della loro votazione da parte della cittadinanza allargata.

Azioni:

-       Interviste e incontri mirati per facilitare la realizzazione di patti collaborativi

-       Incontro di co-progettazione con i 7 progetti presentati (28 aprile ore 21 – Saletta Greci, Bucine)

-       Votazione on line delle proposte presentate su OPEN TOSCANA

FASE 4. RESTITUIRE E REPLICARE

I progetti vengono presentati in un incontro pubblico per dare risalto alle azioni previste nelle diverse progettualità, oltre a costituire un nuova opportunità di promozione del Regolamento per i beni comuni e delle sue ricadute in termini di animazione e di cura del territorio.

Azioni:

-       Festa finale di presentazione dei patti collaborativi, (20 maggio ore 16 Parco Fluviale S. Salvatore)

COSA SONO I BENI COMUNI?

I beni comuni possono essere:
- Beni materiali ovvero strade, piazze, parchi, aiuole, edi ci, etc...

- Beni immateriali come progetti per favorire l’inclusione sociale, l’educazione e la formazione, progetti culturali o ambientali, di mobilità alternativa, etc... 

 

VUOI FARE UN PATTO? PARTECIPARE È SEMPLICE!

Avete un patto da presentare al Comune di Bucine?

Entro il 10 aprile compila il modulo on-line che trovi all'interno del materiale scaricabile.

Le proposte saranno votate on line e valutate dall’Amministrazione secondo criteri di fattibilità e sostenibilità per essere ammesse ai laboratori di co-progettazione.

I referenti dei progetti ammessi saranno invitati a due incontri di formazione e co-progettazione (21 e 28 aprile) per sviluppare e rafforzare le proposte e renderle veri e propri Patti collaborativi. 

Calendario

13 feb 2017
27 feb 2017
02 mar 2017
06 mar 2017
09 mar 2017
16 mar 2017
23 mar 2017
23 mar 2017
30 mar 2017
28 apr 2017
20 mag 2017
h 16.00  
Festa dei Beni Comuni al Parco Fluviale di Bucine
Patto di collaborazione tra i ragazzi del Doposcuola e il Sindaco di Bucine
Un paese da condi-vivere...con le associazioni
Un paese da condi-vivere: Ricciarda Malaspina de La Trama di Gaia
Un paese da condi-vivere: Marina Menichelli de La Trama di Gaia
Intervista a Rossana Caselli di Labsus
Un paese da condi-vivere: Lorenza Soldani di Sociolab
Un paese da condi-vivere: Assessore Nicola Benini
Un paese da condi-vivere: Consigliere Primetta Banchetti

Tavoli di discussione Tavoli di discussione

Per contribuire a migliorare le misure di semplificazione proposte partecipa ai tavoli di discussione. Puoi esprimere la tua opinione con un giudizio sintetico su quanto ritieni utile la misura; puoi commentare le misure e proporre modifiche o miglioramenti, eventualmente  rispondendo alle domande proposte all’interno di ciascun tavolo di  discussione, puoi proporre tu stesso una nuova misura.
I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy