INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
degli utenti che consultano i siti web della Regione Toscana
ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Perché queste informazioni
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation - GDPR, di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano i siti web della Regione Toscana (di seguito "Regione") accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi:
www.regione.toscana.it
www.toscana-notizie.it
www.open.toscana.it
urp.rete.toscana.it
www.toscana-accessibile.it
www.giovanisi.it
accenti.giovanisi.it
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio della Regione.
Per maggiori informazioni è possibile consultare lo speciale dedicato sul sito istituzionale della Regione Toscana.
Titolare del trattamento
A seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è la Regione Toscana - Giunta regionale, con sede in Piazza Duomo 10, 50122 Firenze,
PEC: regionetoscana@postacert.toscana.it, centralino +39 055.4382111.
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) / Data Protection Officer (DPO) è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: urp_dpo@regione.toscana.it.
Base giuridica del trattamento
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dalla Regione nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Regione, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sui siti regionali, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei siti della Regione predisposte per l'erogazione di determinati servizi.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Vai all'informativa sui cookie
Destinatari dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale della Regione, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Regione, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza va rivolta al Responsabile della protezione dei dati (email: urp_dpo@regione.toscana.it).
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
**********
Informativa sui cookie
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente. L'utilizzo di cookie permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito.
Il portale si avvale di un prodotto di mercato per la rilevazione degli accessi al proprio sito. Esso ricorre all'utilizzo di cookie tecnici permanenti, detti cookie di monitoraggio, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche sui "visitatori unici" (persone diverse) del sito. Questi cookie contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali. In ciascuna pagina del sito è inoltre presente una porzione di codice, finalizzata alla raccolta di dati statistici sull'utilizzo del sito, anche in questo caso senza alcuna raccolta di dati personali. L'eventuale disabilitazione dei cookie di monitoraggio sulla propria postazione non influenzerà in alcun modo l'interazione con il sito.
In particolare, i siti web della Regione Toscana si avvalgono del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito "Google") per la generazione di statistiche sull'utilizzo del portale web; Google Analytics utilizza cookie (non di terze parti) che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell'utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l'utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Per consultare l'informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html. Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html.
Utilizzando i siti web della Regione Toscana, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.
Per l'installazione di cookie tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice.
Nel corso della navigazione sui siti della Regione Toscana, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da terze parti: siti o web server diversi dal sito su cui si sta navigando, come nel caso di Google Analytics e dei social network Facebook, Twitter, Linkedin, Google+ e Youtube, Flickr, Instagram.
Per ottimizzare informazioni e servizi offerti, i siti del network regionale utilizzano Google Analytics, servizio di Google che consente di tracciare e analizzare il comportamento degli utenti online per quanto riguarda tempi, ubicazione geografica e comportamento sul sito.
La Regione Toscana non ha accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, gli utenti sono invitati a leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:
- Facebook http://www.facebook.com/policy.php
- Twitter http://twitter.com/privacy
- Linkedin https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy
- Google+ e YouTube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
- Flickr https://policies.yahoo.com/us/en/yahoo/privacy/products/flickr/
- Instagram https://instagram.com/about/legal/privacy/
Come disabilitare i cookie (opt-out)
Se si desidera disabilitare una o più tipologie di cookie per questo sito occorre accedere alle impostazioni del browser utilizzato per navigare.
È infatti sempre possibile negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sui siti della Regione Toscana sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software normalmente disponibile attraverso il tasto F1):
- Apple Safari: http://support.apple.com/it-it/HT1677
- Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
- Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
- Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo di opt-out fornito da Google per i browser principali.
NOTE LEGALI - CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA “OPENTOSCANA” (Netiquette)
1. Premessa
Il sito “OpenToscana” e tutti i siti associati sono di proprietà della Regione Toscana - Giunta Regionale e gestiti dall'Agenzia di Informazione per le Attività di Governo della Giunta Regionale.
L'informativa che segue si riferisce alle policy di uso della piattaforma da parte degli utenti e alle responsabilità di Regione Toscana relativamente alla segnalazione sulla piattaforma di contenuti (dati, siti e app) forniti e/o realizzati da terze parti.
2. Contenuti inviati dagli utenti
Pubblicità dei contenuti
Gli utenti inviano i propri contributi in modalità pubblica e privata:
- le informazioni inviate tramite la partecipazione agli spazi aperti sono visibili pubblicamente;
- le informazioni inviate agli spazi di interazione sono visibili all’interno dei relativi spazi;
- i contributi inviati privatamente via email non sono resi visibili pubblicamente.
Impegni dell'utente
Gli utenti si impegnano a non pubblicare contenuti che
- presentino carattere diffamatorio, calunniatorio, osceno, pornografico, abusivo, o a qualsiasi titolo illegale;
- violino la riservatezza o segretezza;
- abbiano un tenore aggressivo, violento o discriminatorio.
Responsabilità per i contenuti
L'utente che pubblica un commento sulla piattaforma “OpenToscana” è responsabile a titolo individuale per i contenuti dei propri commenti. Regione Toscana, attraverso il gruppo di lavoro “OpenToscana”, pur non rispondendo del contenuto di tali messaggi, in ogni caso si riserva di cancellare, spostare, modificare discrezionalmente i contenuti che appaiono abusivi, diffamatori, osceni o lesivi dei diritti di terzi.
3. Contenuti di terze parti
Dati, siti e app di terze parti
Nessuna responsabilità può essere imputata a Regione Toscana per i danni che dovessero derivare ai visitatori a causa di eventuali errori ed omissioni nei contenuti di dati, siti e app prodotti o forniti da terzi e segnalati sulla piattaforma “OpenToscana”.
Regione Toscana non è responsabile dei dati prodotti da fonte esterna, dei contenuti dei siti e delle funzionalità delle app citati e linkati all'interno delle pagine di “OpenToscana”, né si assume alcuna responsabilità per l'eventuale cessazione o modifica delle attività dei siti, dell'aggiornamento e validità dei dati e delle funzionalità delle app in oggetto, indicati solo a scopo informativo, né per qualsiasi controversia direttamente o indirettamente collegata ai contenuti dei siti e per i danni che ne possano derivare.
Social network
I social network esterni su cui è presente una pagina e/o un profilo di “OpenToscana” (Facebook, Twitter ecc.) sono regolati dalle rispettive condizioni di contratto e informative relative al trattamento dei dati dei relativi fornitori di servizi, che potranno registrare le informazioni relative all'attività svolta.
4. Copyright
Tutti i contenuti del sito Open Toscana e dei siti associati – codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma – a esclusione di quanto prodotto da società terze, si intendono forniti con licenza:
Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT).
Ogni prodotto o società menzionati in questo sito e nei siti associati sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.
Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.