RIS3 TOSCANA

Partecipa

AGGIORNAMENTO RIS3.
Approvata dalla Giunta regionale la versione definitiva dell'aggiornamento di medio periodo della Strategia di ricerca e innovazione per la Smart Specialisation (RIS3). La Regione Toscana ha approvato con delibera di Giunta n. 205 del 25 febbraio 2019 l'aggiornamento di medio periodo della Strategia di ricerca e innovazione per la Smart Specialisation (RIS3). 

Nella sezione "Documenti" è possibile scaricare il documento approvato.
 

Descrizione percorso Descrizione percorso

 

Partecipa alla MID-TERM REVIEW della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente 
consultazione aperta dal  01/03/2018 al 30/04/2018

Nell’ambito del processo di verifica di medio periodo (Mid Term Review – MTR) della Strategia regionale di Specializzazione intelligente sono state elaborate le direttrici strategiche (roadmap) dei comparti dei distretti tecnologici regionali, di seguito riportate in abstract di sintesi e report di dettaglio. 

Le roadmap espresse rappresentano, oltre che il posizionamento in materia di innovazione dei distretti tecnologici, anche un primo contributo tecnico oggetto di successiva discussione e approfondimento tematico.

Calendario

1 gennaio 1970 - 0 commenti
Istituita dalla Regione Toscana con DGR  n.815/2017, la piattaforma tecnologie, beni culturali e cultura è nata allo scopo di ricondurre la strategia di trasferimento della conoscenza e delle tecnologie in materia di Cultura e Beni Culturali, in un ambito più organico e rappresentativo del sistema toscano. Si rivolge a istituzioni, organismi di ricerca e centri di servizio/imprese al fine di innescare attività collaborative per lo sviluppo di prodotti e processi  basati su soluzioni tecnologiche avanzate e competitive nel campo della tutela, valorizzazione, accessibilità, fruizione e divulgazione del patrimonio culturale, della cultura immateriale e di ogni altra forma di attività culturale e creativa.

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il Distretto Tecnologico Ferroviario supporta imprese  facilitando attività di ricerca innovazione e trasferimento tecnologico nel settore ferroviario, coinvolgendo imprese che vanno dalla produzione di treni al segnalamento ed ai sistemi di controllo, dalla direzione lavori ed elettrificazione di infrastrutture alla certificazione, dall’ingegneria e design alla produzione di arredi industriali per il settore ferroviario.  

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il distretto tecnologico per la nautica e la portualità sviluppa attività legate all’innovazione e alla tecnologia con azioni dedicate ai cantieri, alle imprese della filiera, alle marine e ai porti, coinvolgendo oltre 200 imprese, 11 centri di competenza e servizi, 20 organismi di ricerca e 39 infrastrutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico.

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il Distretto Interni e Design svolge la funzione di diffusione della cultura dell’innovazione e di intermediario per il trasferimento tecnologico nei settori degli interni nelle declinazioni  mobile, complemento d’arredo, artigianato artistico, camper e nautica. l Distretto offre servizi avanzati e qualificati in relazione ad aspetti strategici per la competitività delle singole imprese relativamente all’innovazione di prodotto, processo e mercato anche attraverso l’elaborazione di progetti strategici di ricerca e sviluppo nell’ambito di bandi regionali ed europei.

 

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il Distretto Tecnologico della Moda OTIR2020 – Tuscany Fashion Cluster (OTIR2020 – TFC) ha come obiettivo principale lo sviluppo di attività collaborative e di diffusione di R&S tra le aziende del comparto moda del territorio toscano sui temi della funzionalizzazione del prodotto, la sostenibilità ambientale di processo e di prodotto, la fabbrica 4.0, marketing distribuzione e logistica, conformità dei prodotti a livello internazionale.

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

MATE è il Distretto Tecnologico Regionale per i Nuovi Materiali, un’iniziativa della Regione Toscana inserita nel piano di riorganizzazione del sistema territoriale del trasferimento tecnologico. MATE è un network organizzato di parti indipendenti (imprese, organismi di ricerca, centri di servizio, infrastrutture per il trasferimento tecnologico) volto a incentivare attività collaborative di Ricerca e Innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi attraverso l’integrazione di soluzioni tecnologiche basate sull’impiego di materiali avanzati e innovativi.

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il Distretto tecnologico del marmo e delle pietre ornamentali è nato alla fine  del 2016 su volontà della Regione Toscana che ha  messo in rete imprese, centri di servizio, organismi di ricerca e Università per realizzare una sinergia utile alla crescita e allo sviluppo del settore lapideo, uno dei principali motori dell’economia toscana. Ad oggi aderiscono al DT oltre 130 imprese del settore (escavazione, lavorazione, tecnologie e servizi specialistici).

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il Distretto Toscano Scienze della Vita è il cluster regionale che aggrega tutti i soggetti pubblici e privati che operano nei settori delle biotecnologie, del farmaceutico, dei dispositivi medici, della nutraceutica, della cosmeceutica e dell’Ict applicato alle Life Sciences.

PARTECIPA

1 gennaio 1970 - 0 commenti

Il DTE²V si propone come il momento di aggregazione per lo sviluppo dei progetti di innovazione in ambito Energia ed Economia Verde e di programmazione strategica su base regionale per favorire processi di trasferimento tecnologico e di innovazione nelle imprese la con riferimento alle PMI, ma anche alla collaborazione tra Grandi imprese e PMI.

PARTECIPA

I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy