Laboratorio ambiente

mediatore: Fosco Taccini
Partecipa
390792

visitatori

20

incontri

28

commenti

6

tavoli

CONDIVIDI

     

                                                                                           

 

 

                 

 

 

 

  Istituto Istruzione Superiore “Valdichiana” Chiusi
   Progetto “Laboratorio Ambiente” (LabAm)
- Scienza di cittadinanza per l'ambiente -

Obiettivi
Negli ultimi anni sono stati sviluppati strumenti di analisi ambientale un tempo accessibili esclusivamente ai centri di ricerca e agenzie, ma oggi disponibili low cost: microprocessore Arduino, microcomputer Raspberry Pi, spettrofotometro, balloon mapping, etc.
Un uso diffuso e coordinato – anche tramite web – di questi strumenti può consentire un controllo puntuale ed efficiente della qualità ambientale. L'intento di questo innovativo esperimento di “Scienza di Cittadinanza” è di formare un gruppo di studenti e di cittadini in grado di usare e diffondere questi strumenti, e – più in generale – incentivare l'interesse per le tematiche ambientali (e le relative strumentazioni di analisi) per fornire alla società civile un ampio spettro di conoscenze per valutare nel miglior modo possibile le decisioni che riguardano e interessano tutti nei territori dove viviamo.

Laboratori
L'innovazione affiancata da strumentazione efficace, versatile e a basso costo stimola la creatività. I partecipanti, pertanto, avranno la possibilità di apprendere l'uso e le potenzialità di apparecchiature che permettono una vasta gamma di applicazioni pratiche in molteplici contesti.

Arduino: sensori analisi qualità dell'aria, inquinamento acustico
Raspberry Pi: sensore controllo consumo energetico
Spettrofotometro: analisi/comparazione acqua e altre sostanze
Balloon mapping: analisi criticità del territorio

Metodologia
Il progetto “Laboratorio Ambiente” si inquadra nell'ambito delle metodologie conosciute come "scienza di cittadinanza". Il riferimento più diretto è il "science shop", come strumento di coinvolgimento delle istituzioni della ricerca con i movimenti sociali. Dagli inizi degli anni '70, a partire dall'Europa, alcune università hanno messo a disposizione competenze e attrezzature per gruppi e movimenti attivi soprattutto su problemi ambientali. Inoltre, negli ultimi anni, la disponibilità di strumentazione a basso costo prefigura l'estensione degli "science shop" anche alle scuole superiori, specialmente a quelle tecniche e professionali. Questa nuova dimensione determina, pertanto, coinvolgimento sempre maggiore della cittadinanza. Infine, la possibilità di creare luoghi di collaborazione e confronto tramite il web aumenta le possibilità di diffusione dei risultati, garantendo la massima trasparenza. 

Fasi


Fase di mobilitazione - partecipazione
1. Acquisizione dei materiali e delle strumentazioni. 
2. Creazione di un “team di esperti”.
3. Diffusione degli aspetti principali inerenti l'iniziativa sui canali di maggior presa: mailing list, comunicati stampa, blog, social network etc.
4. Organizzazione di una “sede” di riferimento e laboratorio di sviluppo/sperimentazione.
5. Creazione e implementazione del network web.
6. Inizio processo di iscrizione e selezione.

Fase di formazione e addestramento
1. Primi laboratori di base e l'inizio del percorso di formazione alla metodologia.
2. Esercitazioni pratiche per acquisire le competenze necessarie per ottenere risultati scientifici dall'utilizzo delle strumentazioni.
3. Incontri per confrontare i primi risultati e le eventuali criticità.
4.  Diffusione dei risultati preliminari: via web tramite il network e mediante iniziative pubbliche. 

Fase di diffusione dei risultati
1. Diffusione dei risultati in rete e in un formato a stampa di agevole consultazione.
2.  I comitati “cittadini” e “tecnico” confrontano i risultati di quanto emerso nell'esercizio di partecipazione e i contenuti emersi durante messa a punto del progetto.
3.  Assemblea popolare di confronto finale.
4.  Organizzazione di eventi a tema sul territorio.

Strumenti


a. Il network “Laboratorio Ambiente”:
- Pagina Facebook:

www.facebook.com/LaboratorioAmbiente.Valdichiana
- google+ , hangouts: google.com/+LaboratorioAmbiente
- twitter: @LabAmbiente
- Canale YouTube: youtube.com/c/LaboratorioAmbiente
- mail: lab.valdichiana@gmail.com
- InfoLine: 3703315638

- mailing list: laboratorioambiente@googlegroups.com

- google groups
- webinar laboratori e sperimentazioni

b. Tavoli di approfondimento: 
Incontri telematici moderati all'interno della stanza messa a disposizione dalla Piattaforma PartecipaToscana.

c. Gruppi di approfondimento:
Incontri per condividere e analizzare i risultati provenienti dalla sperimentazione diretta.

d. Iniziative pubbliche:
Incontri aperti alla società civile di condivisione e analisi dei laboratori e dei risultati della sperimentazione.

e. Manualetto pratico e pubblicazione di paper

f. Assemblea pubblica finale

 

Articoli, news e approfondimenti:

Link: CHIUSIBLOG

Link: IL MIO RASPBERRY

Link: INNOVAZIONE LOCALE

Calendario

11 feb 2015
23 feb 2015
26 feb 2015
15 apr 2015
25 mag 2015
13 giu 2015
11 lug 2015
03 ott 2015
01 dic 2015
29 gen 2016
31 mar 2016
12 apr 2016
20 apr 2016
04 mag 2016
11 mag 2016
02 lug 2016
02 set 2016
19 dic 2016
04 nov 2017
13 gen 2018
h 15 -18  

Laboratorio "Arduino avanzato"

- Applicazioni pratiche con Arduino

- Implementazione sensore MQ 135

leggi di più
Braccio robotizzato - applicazione Arduino di Teodor Ariton 5^ MAT IIS Valdichiana Chiusi
PEDAGOGIE URBANE: processi partecipativi tra scuola e città Video presentazione risultati progetto: Laboratorio Ambiente
Laboratorio Ambiente - Experience - PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
Applicazione Arduino - controllo temperatura di Alessandro Fedi
Applicazione Arduino: Tomb Reader by Alessandro Fedi
COSTRUIRE UNA LIM A BASSO COSTO - Corrado Giancaspro
Progettiamo insieme - by Marco Lombardi
Implementazione e applicazione pratica metronomo - Corrado Giancaspro
Applicazione Arduino - metronomo di Corrado Giancaspro
Applicazione Arduino: "Motore DC (9V)" di Leonardo Fedi

Tavoli di discussione Tavoli di discussione

Un laboratorio per l'ambiente... e anche per te! Puoi esprimere la tua opinione con un giudizio sintetico sull'intero progetto; puoi commentare le attività di ogni laboratorio e inserire dati provenienti da sperimentazioni dirette. Infine, puoi proporre tu stesso un'applicazione specifica per ogni strumentazione di ogni laboratorio. 
25 settembre 2017 - 14 commenti

 

Dì La Tua

La tua opinione conta. Partecipa a discussioni vitali e piene di ispirazione

PARTECIPA

1 dicembre 2015 - 14 commenti

Arduino

Arduino is an open-source prototyping platform based on easy-to-use hardware and software. Arduino boards are able to read inputs - light on a sensor, a finger on a button, or a Twitter message - and turn it into an output - activating a motor, turning on an LED, publishing something online. You can tell your board what to do by sending a set of instructions to the microcontroller on the board. To do so you use the Arduino programming language (based on Wiring), and the Arduino Software (IDE), based on Processing.

PARTECIPA

5 novembre 2015 - 14 commenti
Innovazione Locale: laboratori, idee, progetti e applicazioni pratiche

PARTECIPA

20 giugno 2015 - 14 commenti
 Droni e rilievi geo ambientali

PARTECIPA

12 novembre 2014 - 14 commenti

Versione utilizzataArduino Uno

PARTECIPA

6 novembre 2014 - 14 commenti

MAKER” IL MOVIMENTO CHE HA ISPIRATO LA NOSTRA INIZIATIVA

PARTECIPA

I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy