Intestazione e note

Laboratorio ambiente

mediatore: Fosco Taccini
Partecipa

Dì la tua

CONDIVIDI

Dì la tua

 

 

 

Partecipa a discussioni vitali e piene di ispirazione. Attraverso la condivisione dei tuoi progetti e di quelli implementati durante le sessioni di laboratorio riscoprirai gli altri come destinatari delle tue passioni.

Approfondimenti

Associazione Innovazione Locale: laboratori, idee, progetti e applicazioni Sito web di riferimento: [Link]
 
 
 InnovazioneLocale - Progetti  > Pagina che raccoglie i progetti maturati nell’ambito dell’associazione Innovazione Locale o nei corsi promossi dall’associazione stessa. [LINK]
 
 Applicazione Arduino: Tomb Reader  > Applicazione realizzata da Alessandro Fedi [LINK]
 
 Orto automatizzato  > Realizzato da: Teodor Ariton, Alessandro Fedi, Leonardo Fedi, Augustin Socea [LINK]
 
 Costruire una LIM a basso costo  > Applicazione con finalità didattiche di Corrado Giancaspro [LINK]
 
 
 
 
 
 
 

Commenti Commenti

pscattoni 25/09/17 17.48
Questa possibilità introdotta da Fosco Taccini èuna bella novità per questo sito. Con Laboatorio Ambiente è iniziato un esperimento assai interessante di scienza di cittadinanza. Fra qualche giorno inzierà una nuova iniziativa in un campo analogo (monitoraggio della qualità dell'aria) anch'essa finanziata dall'Autorità per la Partecipazione ella Regione Toscana.
È auspicabile che le due iniziative possano dialogare tra loro.
Inviato il 25/09/17 17.48.
fosco 26/09/17 14.08
Grazie Paolo! Assolutamente, uno strumento innovativo dedicato a tutti i fruitori del portale. Uno spazio aperto e sempre più diffusamente condiviso che permetterà di interagire in maniera dinamica e partecipare a tutti i progetti, le applicazioni, le idee, i processi e gli eventi…
Inviato il 26/09/17 14.08 in risposta a pscattoni.
pscattoni 26/09/17 21.07
Occorrerebbe riportare i tanti che hanno frequentato i tre corsi di Arduino in questo spazio con le loro realizzazioni più recenti.
Inviato il 26/09/17 21.07.
pscattoni 29/09/17 15.22
Domani 20 settembre alle ore 10 peresso Istituto di istruzione Valdichiana comincia il corso di introduzione ad Arduin. è la quarta edizione. Tante cose sono successe in questi ultimi tre anni a livello nazionale ed europeo. Con il documento tedesco su Industria 4.0 si è cominciato molto (troppo) lentamente a percepire l'importanza di questa formazione ch epurtroppo la scuola non riece ancora a fornire. Ai partecipanti al corso i migliori auguri.
Inviato il 29/09/17 15.22.
fosco 02/10/17 14.17
L’innovazione è un modo nuovo di fare le cose capace di produrre un cambiamento positivo. Rende la vita migliore. Indubbiamente, la creatività richiede impegno. Impegno costante per migliorare sotto ogni aspetto. In questo contesto, molto utile è l’opportunità data dai nuovi modelli di partecipazione che collegano mondo digitale e fisico.
Il famoso architetto e designer francese Philippe Starck una volta ha detto che un “buon” prodotto è quello che potrà aiutarvi ad avere una vita migliore.
Inviato il 02/10/17 14.17 in risposta a pscattoni.
pscattoni 09/10/17 10.42
Ieri è stato pubblica su chiusiblog.it un post che riprende il dibattito sulla creazione di un fablab a Chiusi. è un tema iniziato e maturato proprio su Laboratorio Ambiente.
Inviato il 09/10/17 10.42.
pscattoni 05/11/17 15.35
La sessione di ieri 4 dicembre del tradizionale corso Arduino si è tenuto presso l'Istituto di Istruzione Superiore Valdichiana è stata la prima di quattro. Una buona frequenza e i nuovi video hanno funzionato bene.
Inviato il 05/11/17 15.35.
pscattoni 07/11/17 12.01
Segnalo questo post su chiusiblog.it di Teodor Ariton:

http://www.chiusiblog.it/?p=33581
Inviato il 07/11/17 12.01.
pscattoni 04/12/17 22.54
Sta per essere creata la stanza "airselfcontrol" per documentare il progetto di InnovazioneLocale. La stanza sarà collegata a questa.
Inviato il 04/12/17 22.54.
pscattoni 11/01/18 20.01
Sabato 13 gennaio presso lISS Vadichiana si terrà dalle 15 alle 18 un open day dove sarà possibile vedere funzionanti alcune delle realizzazioni sviluppati anche grazie al progetto Laboratorio Ambiente. In questa stanza di Open Toscana è stato via via documentato il lavoro degli ultimi tre anni. La stanza negli ultimi tre anni ha raggiunto quasi 50.000 visite dall.Italia e dall'estero. Sabato pomeriggio sarà un'occasione per incontrarci e fare l punto.
Inviato il 11/01/18 20.01.
pscattoni 21/01/18 18.06
Questa stanza sta per raggiungere la soglia dei 50.000 contatti. È una delle poche stanze che sono state utilizzate anche dopo la fine del progetto finanziato. L'attività è continuata grazie anche alla collaborazione con l'associazione Innovazione Locale che ha ripetuto migliorandolo il corso di introduzione al microcontrollore Arduino. La conoscenza di Arduino permette poi lo sviluppo di applicazioni anche a favore della comunità locale. Potrebbe essere interessante trovare indicatori che permettano di "misurare" la sensibilità verso l'innovazione dall'avvio del progetto ad oggi.
Inviato il 21/01/18 18.06.