Condomini di quartieri eco-solidali

mediatore: Irene Genovese
Partecipa
Processo partecipativo promosso da Regione Toscana
346707

visitatori

24

incontri

0

commenti

0

tavoli

CONDIVIDI

Descrizione percorso Descrizione percorso

IL PROGETTO IN SINTESI

Il progetto - Per condomini di quartieri eco-solidali - intende realizzare un percorso partecipativo finalizzato alla costruzione di un modello di quartiere eco-solidale basato su una rete di condomini che adottino pratiche di solidarietà e di sostenibilità ambientale. Il percorso partecipativo promuoverà l’adesione del maggior numero possibile di condomini alla rete, definirà le regole di funzionamento e le modalità di partecipazione alla rete, le caratteristiche del quartiere eco-solidale ideale (modello) e un piano di azione condiviso per adeguare la situazione attuale del quartiere al modello ideale. Per far ciò il progetto punta a costituire un gruppo stabile di facilitatori/animatori tra i residenti, coinvolgendo attivamente le scuole con sede nel quartiere con l’obiettivo di farle diventare non solo esse stesse eco-solidali, ma anche un centro civico aperto alla comunità, motore propulsore di educazione democratica, di cultura civica, di sensibilità ambientale e di partecipazione.

OBIETTIVI GENERALI

  • Definire un modello di quartiere solidale ed ecosostenibile
  • Promuovere la cittadinanza attiva e la solidarietà
  • Diffondere tra i cittadini pratiche quotidiane ecosostenibili
  • Individuare e tutelare i beni comuni del quartiere
  • Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e al quartiere

 

ATTIVITA'

Formazione operatori di quartiere

La realizzazione del progetto prevede la selezione di un gruppo di persone allo scopo di fornire loro una formazione di base su due tematiche:

  • partecipazione e facilitazione;
  • rilevazione dati.

La formazione potrà essere estesa anche a persone residenti in altri quartieri della città interessate a diffondere il progetto anche al loro quartiere, fino a un massimo di 30 partecipanti.

Obiettivo primario della formazione è formare una rete di 10, massimo 15 persone, che, durante tutta la durata del progetto, guidata da società esterna specializzata, diventi il nucleo catalizzatore della partecipazione, svolgendo un ruolo di animazione e di promozione tra i residenti del quartiere. Grazie alla formazione e all’esperienza maturata durante il progetto il gruppo degli operatori garantirà la continuità delle attività e delle metodologie anche dopo la fine del progetto.

Indagine partecipata di comunità

In preparazione del percorso partecipativo sarà effettuata una serie di attività di indagine e mappatura sul territorio. L’attività di indagine sarà funzionale ad acquisire le informazioni e la documentazione utile per la discussione successiva, ma anche per promuovere capillarmente il progetto sul territorio, stimolando la partecipazione.

L’attività di indagine toccherà 4 ambiti: mappatura dei condomini, sondaggio sui residenti, mappatura delle risorse, mappatura dei quartieri

Comunicazione e animazione territoriale

Per la realizzazione del progetto ipotizziamo una struttura organizzativa articolata su tre organi: gruppo di coordinamento, comitato scientifico, assemblea dei condomini e delle strade del Quartiere

 

...E DOPO IL PROGETTO? COSA SUCCEDERA'?

Dopo la fine del progetto, al fine di garantire la continuità e la diffusione del modello definito, la realizzazione del Piano di Azione e l’estensione agli altri quartieri della città, sarà mantenuta una struttura organizzativa che rappresenterà l’evoluzione della struttura organizzativa del progetto, tenendo ovviamente conto di quanto emerso dal percorso partecipativo e nel Regolamento approvato.

Si ipotizza la promozione della costituzione di un nuovo organo allo scopo di coinvolgere anche gli altri quartieri della città: il Consiglio/Comitato dei Quartieri della città di Livorno.

Calendario

01 févr. 2017
17 févr. 2017
21 févr. 2017
21 mars 2017
28 mars 2017
04 avr. 2017
11 avr. 2017
05 mai 2017
17 mai 2017
20 mai 2017
24 mai 2017
09 juin 2017
27 juin 2017
04 juil. 2017
12 juil. 2017
04 août 2017
23 août 2017
11 sept. 2017
26 sept. 2017
12 oct. 2017
26 oct. 2017
09 nov. 2017
28 nov. 2017
09 mai 2018
h 15,30-19,30   Evento iniziale con presentazione del progetto

Tavoli di discussione Tavoli di discussione

La presenza, le idee e i suggerimenti sono importanti! I cittadini possono partecipare sia agli incontri che alle discussioni online. Seguiteci anche sulla pagina facebook CONDOMINIECOSOLIDALI
I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy