Tomb Reader
Tomb Reader
Data: 04 May 2016
Applicazione Arduino: Tomb Reader
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Archeologico di Chiusi, ha avuto inizio questo esperimento che porterà alla realizzazione di una rete di monitoraggio dei valori di umidità e temperatura nei cunicoli etruschi della cittadina. Ciò è necessario al fine di prevenire ed evitare fenomeni di smottamenti all’interno degli stessi e per monitorarvi l’influenza sulle condizioni del microclima durante la presenza dei visitatori.
La centralina Low cost è stata realizzata utilizzando un Arduino 1 R3, un sensore di temperatura ed umidità, una scheda data logger con orologio e pochi altri componenti, permettendo di ottenere uno strumento dalle caratteristiche certamente non professionali ma sufficienti allo scopo per cui è realizzato, considerando anche il fatto che il suo costo è di gran lunga inferiore alle centraline usate in ambito scientifico.
Questo apparecchio, oltre a memorizzare i dati delle letture su una scheda SD, ne permette anche la visualizzazione su display, nonché il controllo totale del funzionamento su monitor seriale. Una serie di led
colorati indicano il regolare esercizio della macchina o eventuali allarmi per guasti al lettore SD o al sensore
di temperatura. L’involucro stagno permette la sua esposizione in ambienti particolarmente umidi o addirittura in presenza di gocciolamenti.
La centralina è alimentata tramite rete 220V. In caso di mancanza di tensione, una pila
garantisce il mantenimento dell’orario e data sul modulo RTC, in modo da riprendere correttamente le
lettura quando l’apparecchio tornerà a ricevere corrente.
Il diario dell’esperimento può essere visualizzato al [link] dove verranno
illustrate le prove effettuate sia in laboratorio che sul campo.
APPROFONDIMENTI
DI ALESSANDRO FEDI
--O--
ARTICOLO DEL 24-04-2016