Laboratorio ambiente

mediatore: Fosco Taccini
Partecipa
Back

Implementazione progetti

CONDIVIDI

Implementazione progetti

Data: 29 January 2016


PROGETTO REALIZZATO DA NICOLAS PERUGINI

Descrizione:

Dopo aver finito le stampe 3D ho iniziato ad assemblare il braccio, ho usato i seguenti pezzi :  4 servi SG90, 1 Arduino uno (mezzo fuso) , 4 potenziometri (ne ho messi 2 perché ne avevo solo 2) , 1 breadboard, cavetti maschio-maschio, dadi M4/3, rondelle M4/3, bulloni M4/3.
Prezzi : 18€ per tutti i servi (con spedizione prioritaria entro 24 ore), Arduino uno avendolo già costo 0€ , 64 cavetti 2€, potenziometri da calcolare, bulloni/dadi/boccole 2€ tutti, costo totale sui 22/25 € .
Allego delle immagini sul montaggio del braccio.

 

 

Intervista a Nicolas Perugini, che fornisce qualche ulteriore dettaglio sul suo interessantissimo progetto:

1) La stampante 3D è la tua o di qualche service esterno? 
2) Quello che è stato stampato lo hai preprato tu o l'hai scaricato?
3) Hai ridotto i potenziiometri da due a quattro, quali le conseguenze rispetto al tuo progetto iniziale?
4) La programmazione è la tua?

Risposte :

1) la stampante 3d si è la mia la quale la ho acquistata smontata ed io la ho dovuta assemblare da solo, per incapacità del venditore di fornirmi una guida per l'assemblaggio ho dovuto montarla da solo e poi grazie a Vincenzo Palmieri che me la revisionata sono riuscito ad iniziare a stampare oggetti 3D.

2) bhe ....  questo che ho stampato me lo sono fatto passare da un signore che lo aveva già progettato (il disegno 3D) mi è bastato stamparlo e montarlo.

3)  allora per questa domanda è un po complicata, inizialmente volevo guidare il braccio tramite dei pulsanti ma per mancanza di materiale (fili-basette sperimentali) mi sono accontentato di usare dei potenziometri,inizialmente ne ho usati due i quali guidavano ogni uno 2 assi   (come in foto negli allegati), poi ho deciso di guidare ogni asse per conto suo e così ho messo 4 potenziometri.

4) La programmazione è stata molto semplice data che su arduino c'è un  esempio (servo) grazie al quale mi sono fatto un idea della compilazione, a quel punto ho riscritto tutto il il programma e lo ho caricato.

....) oggi abbiamo a scuola abbiamo fatto delle prove sul motivo del crash di arduino ed è stato riscontrato che per guidare molti servi serve una scheda che supporta arduino per il fatto che arduino non riesce ad erogare molti ampere [A] ed a questo punto devo ordinare questa scheda .

....) per riguardo alla costruzione di un progetto con la stampante 3D vorrei dire che non è molto complicato (devo testare dei disegni) basta utilizzare un programma 3D ad esempio 3Dstudio, blender, autocad ecc... e salvere i progetti in formato stl-obj-amf (nel mio caso) per poi caricarli in un programma che si utilizza per settare la stampa (è possibile ridimensionare, tagliare, ruotare l'oggetto ......), per poi avviare la stampa.


nel mio caso questo è stato un alpha test, cioè un test su come si creano i pezzi e in che modo funzioni la base (del braccio) e sul funzionamento di piu servi.



pscattoni 2/10/16 1:14 AM
Bravo Nicolas! Il racconto di questa fase del progetto dimostra come tu sia riuscito in molti passaggi non banali: assemblare e utilizzare una stampante3d, lavorato come un buon tinker fa e cioè lavorato con materiali di recupero e a basso costo, programmare il microcontrollore Arduino, interrogare il web per trovare risorse utili. Gran bel risultato!!!
Posted on 2/10/16 1:14 AM.
pscattoni 2/18/16 9:58 AM
In questi giorni stanno partendo almeno due progetti fra i makers di Laboratorioambiente e il gruppo archeologico di Chiusi. Il primo progetto riguarda la realizzazione di un endoscopio per l'esplorazione di spazi sotterranei non direttamente accessibili. Seguiranno notizie nei prossimi giorni.
Posted on 2/18/16 9:58 AM.