Aeroporto Parliamone

mediatore: Cantieri Animati
Partecipa
69056

visitatori

5

incontri

8

commenti

5

tavoli

CONDIVIDI

Descrizione percorso Descrizione percorso

A CHE PUNTO SIAMO

Il percorso partecipativo è iniziato nel gennaio 2016 ed è durato 4 mesi. Gli esiti del processo sono riassunti nel Rapporto finale (scaricabile cliccando sulla barra qui sopra). Tale documento è stato inviato alla Commissione VIA del Ministero dell'Ambiente risulta pubblicato negli atti tra le Osservazioni. La Commissione VIA ha anche ricevuto i tre sindaci promotori in un'audizione tenutasi a Roma l'8 luglio 2016. 

Il processo di Valutazione d'Impatto Ambientale del Masterplan aeroportuale, avviato dal Ministero dell’Ambiente nel marzo 2015, si è concluso il 2 dicembre 2016 con l’esito: “positivo con prescrizioni”. La relazione della Commissione di VIA non è stata però ancora pubblicata. In data 19 settembre 2017, ENAC ha chiesto l'applicazione al procedimento in corso della disciplina ai sensi dell'art. 23, c. 2 del D. Lgs. 104/2017 (nuova disciplina di Valutazione Impatto Ambientale, che all’art. 23 rende obbligatoria la Valutazione di Impatto Sanitario solo per le raffinerie e le centrali termiche). Il Ministero dell’Ambiente è in attesa della documentazione integrativa richiesta.

QUI SOTTO TROVATE I VIDEO DEI QUATTRO INCONTRI - il RAPPORTO FINALE, i report dei singoli incontri e i contributi degli esperti sono nella colonna a destra (Materiali e Approfondimenti).

OBIETTIVI

Il percorso è stato promosso dai Comuni di Calenzano, Carmignano e Poggio a Caiano per dare ascolto alle preoccupazioni espresse in varie occasioni dai cittadini a seguito della presentazione del progetto di riqualificazione dello scalo fiorentino proposto dalla società Toscana Aeroporti. La finalità era di promuovere dei momenti di informazione e confronto strutturato, mediato da facilitatori esperti terzi e neutrali, per dar modo a proponenti e oppositori di esprimere le proprie ragioni in un clima di ascolto e di rispetto reciproco.

Al percorso di confronto sono stati invitati tecnici dei diversi enti ed esperti con visioni diverse, che hanno aiutati i cittadini a comprendere le ricadute del progetto nell’ambito del territorio della Piana fiorentina-pratese, con particolare riferimento all’impatto economico, normativo e di sicurezza, sociale, ambientale, e agli interventi di mitigazione previsti.

Gli incontri pubblici di approfondimento si sono conclusi il 16 aprile 2016 ed è stato elaborato da parte della società incaricata di gestire il processo, Cantieri Animati snc, un Rapporto finale riepilogativo contenente la sintesi delle discussioni, che è stato consegnato a Enac, Toscana Aeroporti e agli organi istituzionali competenti.

COME PARTECIPARE

Gli incontri del percorso sono terminati. Tra marzo e aprile 2016 sono stati organizzati 4 incontri pubblici, aperti a tutti, per illustrare il progetto ed approfondire gli aspetti che hanno riscosso più interesse da parte dei cittadini. Per favorire la partecipazione a tutti gli incontri anche da parte di chi lavora o ha impegni famigliari, gli incontri hanno impegnato solo il sabato mattina ma sono stati organizzati in modo da consentire l'approfondimento di più temi contemporaneamente. 

Per garantire la più ampia informazione verso la cittadinanza dell’ampio territorio interessato, gli incontri hanno avuto luogo in comuni diversi e sono stati ripresi in streaming da Sesto TV. I video degli incontri sono pubblicati qui sotto, sorrendo l'home page. 

SOGGETTI INVITATI

  • La Regione Toscana
  • La Città metropolitana di Firenze e la Provincia di Prato 
  • I Comuni, sia quelli promotori del percorso sia quelli dell’area interessata
  • L’ENAC
  • Toscana Aeroporti
  • L’Università di Firenze
  • Associazioni economiche, culturali e ambientaliste
  • Comitati di cittadini (pro e contro)

CALENDARIO

5 marzo, ore 9,00-13,00 - incontro pubblico di avvio del percorso
Aula Magna Toraldo di Francia CNR Edificio F, Polo Scientifico
Via Madonna del Piano, 10 - Sesto Fiorentino (FI)

19 marzo, ore 9,00-13,00 - approfondimento a tavoli di lavoro tematici
Centro Espositivo St.Art. Eventi
via G. Garibaldi, 7 - Calenzano (FI)

2 aprile, ore 9,00-13,00 - approfondimento a tavoli di lavoro tematici
Sala del Tribolo, Scuderie Medicee
Via Lorenzo Il Magnifico, 9 - Poggio a Caiano (PO)

16 aprile, ore 9,30-13,00 - presentazione pubblica dei risultati e tavola rotonda
Sala Leonardo, hotel NH Firenze
Piazza Vittorio Veneto, 4/A - Firenze

24 maggio, ore 21,00 - presentazione pubblica del Rapporto finale del percorso
Sala Convegni, Comune di Calenzano

 

Per informazioni: parliamone@cantierianimati.it

Calendario

05 Mar 2016
19 Mar 2016
02 Apr 2016
16 Apr 2016
24 May 2016
h 21:00  

INCONTRO PUBBLICO DI AVVIO DEL PERCORSO

Aula Magna Toraldo di Francia, CNR
Edificio F - Polo Scientifico
Via Madonna del Piano, 10
50019 Sesto Fiorentino (FI)

QUI SOTTO IL VIDEO DELL'INCONTRO

LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI

IL RIASSUNTO DELL'INCONTRO

leggi di più
Quarto incontro, 16 aprile 2016 a Firenze
Terzo incontro, 2 aprile 2016 a Poggio a Caiano
Secondo incontro, 19 marzo 2016 a Calenzano
Primo incontro 5 marzo 2016: avvio del percorso
Spot Aeroporto Parliamone

Tavoli di discussione Tavoli di discussione

Se vuoi confrontare le tue idee con quelle degli altri partecipa ai Tavoli di discussione online. Puoi rispondere alle domande suggerite oppure scrivere liberamente le tue riflessioni. Puoi aggiungere nuove domande e proporre tu stesso un nuovo tema su cui aprire il confronto. Se non sei d'accordo con le idee degli altri manifesta pure il tuo disaccordo, ma cerca di motivare le tue ragioni e non dimenticare mai le regole della buona educazione.

26 February 2016 - 3 commenti
Hai informazioni sufficienti sul progetto di riqualificazione dell'aeroporto di Firenze-Peretola? Ti interessa capire meglio come sarà organizzato lo scalo e quale sarà la sua efficienza? Vuoi capire meglio quali saranno le rotte di volo?    

PARTECIPA

25 February 2016 - 2 commenti
Ti interessa approfondire quale sarà l'impatto acustico e l'incidenza sulla qualità dell'aria del progetto di ampliamento dell'aeroporto di Firenze-Peretola? 

PARTECIPA

25 February 2016 - 3 commenti
Quali sono i costi del progetto? Come il progetto inciderà nel sistema della mobilità e dei trasporti? Quali potrebbero essere le ricadute economiche del progetto di riqualificazione dell'aeroporto di Firenze-Peretola? 

PARTECIPA

25 February 2016 - 0 commenti
Quali opere accessorie dovranno essere realizzate insieme alla nuova pista? Come sarà deviato il Fosso Reale? Dove saranno spostate le aree umide? Sei a conoscenza di tutte le valutazioni relative all'impatto sul territorio e sulla rete delle acque?

PARTECIPA

25 February 2016 - 0 commenti
Quali sono i tempi di approvazione del progetto definitivo? Quali vincoli di inedificabilità l'aeroporto pone sugli edifici all'intorno? Vorresti approfondire gli aspetti normativi legati al progetto di ampliamento dell'aeroporto di Firenze-Peretola?

PARTECIPA

I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy