Creiamo condomini eco-solidali
Creiamo condomini eco-solidali
Il progetto "Per condomini eco-soldiali" è stato elaborato da un gruppo di residenti del quartiere San Jacopo e ha ottenuto il finanziamento dell'Autorità Regionale per la Partecipazione, sulla base della l.r. 46/2013. Il progetto ha ottentuo il patrocinio del Comune di Livorno e l'adesione di molte associazioni, comitati e scuole del territorio.
Obiettivo principale del progetto è la definizione di un modello di quartiere eco-solidale e un piano di azione che consolidi e diffonda le pratiche di partecipazione sperimenatate nel quartiere di san Jacopo negli ultimi anni. Il modello sarà definito attraverso un percorso partecipativo che coinvolgerà i cittadini del quartiere, le scuole e le organizzazioni (associazioni, imprese, enti) presenti sul territorio.
Il processo partecipativo servirà alla costruzione di una rete di condomini che adottino pratiche di solidarietà e di sostenibilità ambientale; rete che, gradualemente, si potrà estendere a tutta la città.
Il progetto prevede una serie di incontri nelle scuole e tra i cittadini dei quartieri di San Jacopo, Fabricotti e Borgo Cappuccini. In 6 mesi, attraverso il confronto e il dibattito, i cittadini ariveranno a proporre:
- come migliorare la qualità della vita di quartiere
- come promuovere la solidarietà tra i cittadini
- come tutelare i beni comuni presenti nel quatiere
- come salvaguardare l'ambiente, dimnuendo l'inquinamento e la produzione di rifiuti
- come creare una rete di quartieri eco-solidali che agisca dal basso per cambiare la città di Livorno e per farla diventare solidale, sostenibile e democratica
I cittadini coinvolti definiranno e approverano:
- un modello ed un manifesto dei quartieri eco-solidali
- il regolamento per il funzionamento della rete dei condomini eco-solidali
- un piano di azione
- le azioni sperimentali da promuovere
TEMPI: Avvio: febbraio 2017 - Conclusione: settembre 2017
Il progetto si articola in due fasi principali:
- Fase preparatoria (primi due mesi): attività di formazione, indagine e animazione preliminari al successivo percorso partecipativo
- Processo partecipativo (quattro mesi)
La fase preparatoria prevede tre azioni:
- Formazione della rete degli operatori di quartiere
- L'indagine partecipata di comunità che comprende: la mappatura dei condomini, una indagine sui residenti, la mappatura delle risorse e dei beni del quartiere, la mappatura dei quartieri livornesi
- Attività di comunicazione, animazione territoriale e promozione della partecipazione
Il processo partecipativo si articolerà in due percorsi principali:
- Il primo, "Incontri per un quartiere eco-solidale", è rivolto in primo luogo ai cittadini livornesi nel quartiere di San Jacopo, Fabbricotti e Borgo Cappuccini, ma è aperto anche a tutti i cittadini livornesi;
- Il secondo, "Scuole per un quartiere eco-solidale", sarà rivolto agli studenti, ai docenti e ai familiari che frequentano le tre scuole localizzate nel quartiere.