@trazione cultura - Sansepolcro

mediatore: Anna Maria Bondi
Partecipa
6085

visitatori

2

incontri

1

commenti

1

tavoli

CONDIVIDI

Descrizione percorso Descrizione percorso

Obiettivi del progetto

Anci Toscana, insieme a Regione e Federculture, è a fianco del Comune di Sansepolcro nell’elaborazione di un Piano strategico culturale il cui obiettivo è identificare un modello integrato di valorizzazione delle risorse culturali del territorio. Questo innovativo modello di sviluppo locale punta a identificare obiettivi e interventi necessari all’attivazione di processi che riconoscano alla cultura, intesa come patrimonio tangibile e intangibile ma anche come  paesaggio, un ruolo fondamentale attorno al quale far convergere attori, idee e investimenti. Protagonisti assoluti sono il Comune di Sansepolcro e associazioni del territorio chiamati a collaborare per la stesura della "Costituzione Culturale del Comune di Sansepolcro".

Fasi del progetto

Sansepolcro - scelta insieme al comune di Rapolano tra i 273 comuni della Toscana, anche in virtù della riconosciuta vivacità culturale e le grandi potenzialità offerte dal suo territorio - è un campo di sperimentazione per un modello innovativo che accompagni i territori a ripensare la cultura e a progettarla in chiave integrata, sistemica, sostenibile e partecipata, col massimo coinvolgimento degli attori locali, pubblici e privati. Un lavoro che, fino al termine del progetto perimentale a dicembre 2019, sarà sviluppato attraverso diverse fasi.

Documenti consultabili

Nella sezione a destra - da cui è possibile scaricare e consultare i documenti realizzati - le due mappature sono il risultato delle analisi effettuate dal gruppo di lavoro e si basano sugli incontri e le interviste realizzate in questo mese e da ricerche effettuate su internet.
Nel primo documento, "mappatura", sono segnati su cartografia della vostra città i luoghi della cultura (ovvero musei, siti archeologici, monumenti, teatri, cinema, ecc.) e i luoghi e spazi in cui si svolgono eventi, spettacoli, festival e manifestazioni. I luoghi inseriti nella mappatura non esauriscono la dotazione culturale della vostra città (mancano ad esempio tutte le chiese e i principali monumenti) ma sono quelli sui quali convergono attività e interessi segnalati durante le vostre interviste.
Il documento di mappatura relazionale, invece, ha lo scopo di fornire un'evidenza grafica delle diverse parti che compongono il sistema (nel nostro caso il sistema culturale della vostra città) e delle relazioni che li legano, attraverso rapporti di collaborazione, cogestione, co-progettazione o supporto finanziario.
Dovete considerare i due documenti come documenti di lavoro, che possono e, in ogni caso, devono essere integrati ed emendati grazie alle segnalazioni che vi chiediamo di far pervenire.

Enti e realtà del territorio incontrate 

Durante il periodo di confronto con i soggetti di Sansepolcro impegnati nel percorso condiviso di stesura del Piano strategico a base culturale, il gruppo di lavoro di Anci Toscana e Federculture hanno incontrato:

- il Sindaco Mauro Cornioli, l’Assessore alla Cultura Gabriele Marconcini e la Dott.ssa Maria Cristina Giambagli
- Società Balestrieri di Sansepolcro
-Kilowatt Festival - Capotrave
- Associazione I Cammini di Francesco
- Associazione CasermArchelogica
- Associazione Laboratori Permanenti
- Compagnia Teatro Popolare di Sansepolcro
- Associazione Progetto Valtiberina
- Associazione Vivere a Sansepolcro - Proloco
- Biblioteca e Museo della Resistenza
- Associazione Vivere a Sansepolcro - Proloco
- Associazione Rinascimento nel Borgo
- Confcommercio Valtiberina
- Centro studi M. Pancrazi
- AbocaMuseum
- Confartigianato imprese Arezzo

 

Calendario

01 ott 2019
03 dic 2019
h 15.00  

Il 1 ottobre 2019 si è tenuto l’incontro con la “comunità culturale” di Sansepolcro presso la Sala Consiliare del Comune della Valtiberina. Un'opportunità di confronto con le tante realtà culturali e sociali del territorio, per valorizzare il patrimonio culturale locale e valutare i possibili scenari di sviluppo della realtà cittadina.

leggi di più

Tavoli di discussione Tavoli di discussione

Per contribuire al dialogo e al confronto sui temi di @trazione cultura, è possibile partecipare ai tavoli di discussione che, via via che saranno aperti, saranno pubblicati qui di seguito.

18 marzo 2020 - 1 commenti
Nell' impossibilità di poterci incontrare a breve, vi chiediamo di fornire il vostro punto di vista su obiettivi, linee di intervento e azioni così come proposto nello Schema di Piano. Pareri, suggerimenti e proposte fatte ora ci permetteranno di avanzare con la definizione del Piano per Sansepolcro.

PARTECIPA

I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy