AirSelfControl

AirSelfControl

mediatore: Fosco Taccini
Partecipa

Back

Dì la tua

CONDIVIDI

Dì la tua

 

Partecipa a discussioni vitali e piene di ispirazione. Attraverso la condivisione dei tuoi progetti e di quelli implementati durante le sessioni di laboratorio riscoprirai gli altri come destinatari delle tue passioni.

 

Approfondimenti

Associazione Innovazione Locale: laboratori, idee, progetti e applicazioni Sito web di riferimento: [Link]
 
 
 InnovazioneLocale - Progetti  > Pagina che raccoglie i progetti maturati nell’ambito dell’associazione Innovazione Locale o nei corsi promossi dall’associazione stessa. [LINK]
 
 Applicazione Arduino: Tomb Reader  > Applicazione realizzata da Alessandro Fedi [LINK]
 
 Orto automatizzato  > Realizzato da: Teodor Ariton, Alessandro Fedi, Leonardo Fedi, Augustin Socea [LINK]
 
 Costruire una LIM a basso costo  > Applicazione con finalità didattiche di Corrado Giancaspro [LINK]
 
 
 
 
 
 
 

Commenti Commenti

pscattoni 12/6/17 3:59 PM
Buon lavoro a tutti. Questa stanza documenterà il lavoro di scienza di cittadinanza. L'oboiettivo è il conseguimento di metodi utili a consentire ai cittadini di maturare competenze.
Posted on 12/6/17 3:59 PM.
fosco 12/13/17 2:43 PM
Ciao Paolo, dopo questa prima fase, seguirà una seconda implementazione della stanza che vedrà la realizzazione, tra l’altro, anche di una sezione in inglese e l’inserimento di molti nuovi contenuti.
Posted on 12/13/17 2:43 PM in reply to pscattoni.
pscattoni 12/8/17 4:51 PM
Può forse interessare che i video preparati per il corso di introduzione al microcontrollore Arduino, vengono utilizzati in analoghi corsi organizzati dal laboratorio organizzato in forma di fablab della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Conosco il valore del suo direttore dott. Mario Baioli. Per il progetto è quindi un gradito riconoscimento.
Posted on 12/8/17 4:51 PM.
fosco 12/13/17 2:46 PM
Veramente molto interessante. Se mi fai avere qualche riferimento in più, provvederò a inserirlo nelle news.
Grazie
Posted on 12/13/17 2:46 PM in reply to pscattoni.
michelepin 12/23/17 9:49 PM
Salve e complimenti per l'iniziativa. Proprio in questo ultimo periodo ho iniziato anche io a "giocare" con questi strumenti, focalizzandomi in particolare sulla famiglia degli ESP8266, disponibile a pochi euro e programmabile attraverso l'IDE di Arduino.

Attualmente ho realizzato un semplice portale (http://ihot.zerozone.it) che riceve, via REST, i dati registrati da un modulo WeMos D1 Mini lite con un sensore DHT22 ed un MQ135 e li mostra su un grafico.

Il codice è totalmente opensource: https://github.com/michelep/iHot

Mi piacerebbe capire se c'è l'intenzione di realizzare, o comunque promuovere, una rete di sensori "casalinghi" su scala regionale per avere una rete di monitoraggio alternativa a quella dell'ARPAT...
Posted on 12/23/17 9:49 PM.
fosco 12/27/17 10:07 AM
Buongiorno Michele, grazie per le indicazioni sul tuo progetto. Air Selcontrol è un processo (finanziato dall’Autorità Regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione) finalizzato alla realizzazione di due reti di rilevazione della qualità dell'aria in forma partecipata, e la relativa successiva gestione (sempre in forma partecipata). La prima rete riguarderà il monitoraggio continuo dello stato di salubrità delle aule scolastiche dell'IIS Valdichiana di Chiusi (SI). In questo contesto, il parametro principale sarà il rilevamento della CO2. La seconda rete di rilevazione riguarderà il monitoraggio delle polveri sottili nell'ambiente urbano. Per entrambe le reti si prevede l’elaborazione di un metodo facilmente replicabile, e disoftware liberamente scaricabile. Prossimamente, su questo portale verrà realizzata una sezione interamente dedicata al progetto ‘Aulapulita’ dove potrai inserire commenti e suggerimenti.
Quando le centraline verranno installate e messe in produzione, come primo passo, potremmo confrontare quanto ottenuto dai nostri apparati con i tuoi dati. È importante e auspicabile che Air Selcontrol sia sempre più partecipato e diffuso, quindi ogni contributo è prezioso.
Posted on 12/27/17 10:07 AM in reply to michelepin.
pscattoni 12/27/17 2:26 PM
x Michele.
Il progetto di una rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria regionale oin alternativa o anche in collaborazione con l'ARPAT è asicuramente affascinante, ma di difficilissima attuazione e gestione. D'altra parte stanno emergendo alcune iniziative (come quella a Capannori- Lucca) che potrebbero coordinarsi fra loro.
Per comprendere questa di Chiusi varrebbe la pena fare un po' di storia. Nell'aprile 2013 nasce pla mail list innovazionelocale.

https://groups.google.com/forum/#!topic/innovazionelocale/3xcCHoEb4X8

Successivamente trasferita nel sito innovazionelocale.it

L'accellerazione dell'attività dell'associazione avviene con la collaborazione al progetto partecipativo "Laboratorio Ambiente" finanziato dall'Autorità regionale per la partecipazione al locale Istituto di Istruzione Superiore.

http://open.toscana.it/web/laboratorio-ambiente/home

Oggi questo sito che accompagnerà il nuovo progetto.
Alcune delle domande poste da Michele sono già state trattate su innovazionelocale.it
Posted on 12/27/17 2:26 PM.
pscattoni 12/28/17 10:49 PM
Il progetto sta per entrare nella fase dell'applicazione. Il sensore di CO2 è già pronto per essere installato in un'aula per essere sperimentato. È necessario impostare il lavoro per la messa a punto dei sensori e la loro installazione.
Posted on 12/28/17 10:49 PM.
fosco 12/29/17 9:31 AM
Pubblicheremo, non appena disponibili, i primi contenuti per illustrare proprio dalle prime fasi il percorso di installazione e l’afflusso dei primi dati.
Posted on 12/29/17 9:31 AM in reply to pscattoni.
pscattoni 1/11/18 2:56 PM
L'open day (13 gennaio ore 15-18) dell'Istituto di Istruzione Superiore Valdichiana può rafforzare la strategia di chi pensa alla scuola come uno dei punti forza per la costituzione (primo in Italia) di un Junior Science Shop in Italia.
http://www.chiusiblog.it/?p=33802
Posted on 1/11/18 2:56 PM.
pscattoni 1/21/18 5:58 PM
Notizie interessanti dall'Istituto Valdichiana. La centralina sperimentale funzione. I rilievi saranno registrati ogni cinque minuti w i dati saranno poi disponibili per chiunque interessato.
Posted on 1/21/18 5:58 PM.
michelepin 1/22/18 10:38 AM
Grazie, una ottima notizia ! Da parte mia sto continuando le sperimentazioni per integrare il sensore con un rilevatore di PM 2,5-5-10 (https://it.aliexpress.com/item/Free-shipping-PM2-5-dust-sensor-PPD42NJ-PPD42NS-with-cable/32641733981.html) e di CO2 (https://it.aliexpress.com/item/CJMCU-811-CCS811-Carbon-Monoxide-CO-VOCs-Air-Quality-Numerical-Gas-Sensors/32765708393.html), oltre che intensità raggi UV (https://it.aliexpress.com/item/UV-Detection-Sensor-Module-Ultraviolet-Ray-Module/32252554436.html).

Potrebbe essere interessante la realizzazione di un "kit" amatoriale a basso costo (credo di riuscire a contenere la spesa entro i 50€) da promuovere per le installazioni casalinghe e creare una rete a livello regionale.

Michele
Posted on 1/22/18 10:38 AM in reply to pscattoni.
pscattoni 1/28/18 5:48 PM
Il recente articolo di Marco Lombardi prospetta sviluppi di grandissimo interesse. Buona lettura http://www.chiusiblog.it/?p=33932
Posted on 1/28/18 5:48 PM.
fosco 2/1/18 2:53 PM
Qualche info tecnica: i componenti utilizzati per la realizzazione dell'unità di monitoraggio pm10 sono gli stessi di quelli della centralina di monitoraggio CO2: è differente solo il sensore. Il sensore Novafitness sds018, infatti, mediante raggio laser, è in grado di rilevare il numero di particelle di polveri sottili presenti nell’atmosfera.
Posted on 2/1/18 2:53 PM in reply to pscattoni.